STUDIO BALDUZZI COMMERCIALISTI


          LA PROFESSIONALITA' AL VOSTRO SERVIZIO

Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: requisiti e condizioni per fare domanda (a settembre)

Ai nastri di partenza il decreto, del Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce i requisiti, le regole e le modalità di accesso al bonus di 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti. Il provvedimento, atteso a breve in Gazzetta Ufficiale, prevede alcuni requisiti soggettivi e reddituali per l’accesso al beneficio. In particolare, occorre aver percepito, nel periodo d’imposta 2021, un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. Le domande per l’ottenimento dell’indennità sono presentate dai beneficiari all’INPS ovvero agli enti di previdenza cui sono obbligatoriamente iscritti. Gli enti preposti all’erogazione procederanno secondo l’ordine cronologico delle domande presentate e accolte: si prospetta un possibile “click day” a settembre. Cosa occorre dichiarare nella domanda?

Leggi tutto...

In Gazzetta il Decreto Semplificazioni fiscali: le novità fiscali in sintesi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.06.2022 il D.L. 73/2022 (c.d. “Decreto Semplificazioni fiscali”). A seguito delle previsioni dell’articolo 35 del richiamato Decreto, nella giornata di ieri è stato poi pubblicato il provvedimento prot. n. 233822/2022, con il quale il termine per presentare l’autodichiarazione sugli Aiuti di Stato è stato spostato al 30 novembre 2022 (in luogo del termine del 30 giugno prima previsto).

Nell’elenco che segue si richiamano, in sintesi, le principali novità fiscali previste:

Leggi tutto...

e-fattura ed esterometro: cosa cambia dal 1° luglio 2022

La modifica operata dal decreto PNRR 2 in merito all’ambito soggettivo della fatturazione elettronica si riflette in modo automatico sull’obbligo di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni effettuate con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato. Per effetto, poi, delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2021, per tali operazioni, compiute dal 1° luglio 2022, i soggetti in precedenza esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica dovranno effettuare l’invio dei dati utilizzando le stesse modalità tecniche attualmente previste per la fatturazione elettronica.

Con la decisione di esecuzione n. 2021/2251/UE, l’Italia è stata autorizzata a prorogare fino al 31 dicembre 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, estendendolo anche ai soggetti che beneficiano dell’esenzione per le piccole imprese di cui all’art. 282 della direttiva n. 2006/112/CE, per i quali l’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico era stata espressamente vietata dalla precedente decisione di esecuzione n. 2018/853/UE.

Leggi tutto...

Bonus 200 euro: a chi spetta e come gestirlo in busta paga

È in arrivo il nuovo bonus di 200 euro destinato ai lavoratori subordinati, autonomi e pensionati, ora ampliato a percettori di reddito di cittadinanza e lavoratori domestici, a seguito delle nuove modifiche apportate, dal Consiglio dei Ministri, al decreto Aiuti. Il provvedimento contiene le indicazioni operative per l’erogazione della misura a giugno per i dipendenti e nel mese di luglio per le altre categorie di soggetti aventi diritto. La gestione del bonus comporterà una serie di operazioni che il sostituto d’imposta sarà chiamato ad effettuare già nel LUL di giugno e poi, a conguaglio, nel mese di dicembre. Cosa deve fare il datore di lavoro?

Il decreto Aiuti, modificato nuovamente dal Consiglio dei Ministri del 5 maggio, contiene una serie di misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Si tratta di una serie di interventi per 17 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese in difficoltà.

All’interno della bozza del testo di legge, nella sezione di interventi dedicati ai cittadini e alle politiche sociali, circa 30 milioni di euro sono destinati all’introduzione di una nuova misura volta alla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori, pensionati e disoccupati, che si aggiunge alle previsioni già in vigore introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021).

 

Leggi tutto...

Fattura elettronica per i forfettari, obbligo al via dal 1° luglio 2022

Al via l'obbligo di fattura elettronica per i forfettari: si parte dal 1° luglio 2022 per effetto delle novità previste dal decreto PNRR 2, ma per il prossimo biennio saranno esonerati i soggetti con ricavi o compensi superiori a 25.000 euro. Niente sanzioni in caso di invio entro il mese successivo per il terzo trimestre dell'anno.

Il nuovo passaggio in Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2022 del decreto PNRR 2 ha confermato l’estensione della fatturazione elettronica a decorrere dalla metà dell’anno in corso anche alle partite IVA che applicano la flat tax.

Non solo: la fattura elettronica sarà obbligatoria dal 1° luglio 2022 anche per i contribuenti in regime di vantaggio e alle associazioni sportive dilettantistiche.

Colpo di spugna alle esenzioni dall’obbligo di fattura elettronica che, tuttavia, lascerà per il momento fuori le partite IVA con ricavi o compensi fino a 25.000 euro, fino al 2024.

La fatturazione elettronica per la restante platea dei forfettari al via 1° luglio 2022 prevede tuttavia una sorta di moratoria dall’applicazione della disciplina sanzionatoria.

Per i primi tre mesi sarà possibile effettuare l’emissione del documento entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza l’applicazione di sanzioni.

Leggi tutto...

  

Per visualizzare gli articoli archiviati cliccare qui